15 Giugno 2023
CARTA SOLIDALE 2023 – INPS
Premessa
Con la legge 29 dicembre 2022 n. 197 (legge di Bilancio 2023), all’articolo 1, comma 450, è istituito, nello stato di previsione del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, un fondo, con una dotazione di 500 milioni di euro per l’anno 2023, destinato all’acquisito di beni alimentari di prima necessità da parte dei soggetti in possesso di un indicatore della situazione economica equivalente non superiore a 15.000 euro, da fruire mediante l’utilizzo di un apposito sistema abilitante.
Con decreto del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e del Ministero dell’economia e delle finanze del 18 aprile 2023, pubblicato nella G.U. n.110 del 12 maggio 2023, recante “Criteri di individuazione dei nuclei familiari in stato di bisogno, beneficiari del contributo economico previsto dall’art. 1, commi 450 e 451 della legge 29 dicembre 2022 n. 197”, sono stati definiti i criteri di individuazione dei beneficiari del contributo economico in oggetto.
Requisiti di accesso al beneficio
I beneficiari della misura, che non devono presentare domanda, sono individuati secondo le modalità previste dal citato decreto interministeriale.
Pertanto non sono previste richieste e invii per il tramite dei COMUNI di residenza.
Nello specifico, i beneficiari del contributo sono individuati tra i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data di pubblicazione del decreto:
- iscrizione nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
- titolarità di una certificazione ISEE ordinario, di cui al decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 109 e del DPCM n. 159/2013, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000 euro annui.
Il contributo non spetta ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza; Reddito di inclusione; qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà o in cui almeno uno dei componenti sia percettore di Assicurazione Sociale per l’Impiego – NASPI e Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori – DIS-COLL; Indennità di mobilità; Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito; Cassa integrazione guadagni-CIG; qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
Ammontare del beneficio economico e modalità di erogazione
La misura prevede un solo contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo pari a 382,50 euro, erogato attraverso una Carta elettronica di pagamento, prepagata e ricaricabile, rilasciata da Poste Italiane per il tramite della società controllata Postepay. Le carte, assegnabili in numero complessivo pari a 1.300.000,sono consegnate agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati al servizio, sono nominative e rese operative a partire dal mese di luglio 2023.
La mancata effettuazione del primo pagamento entro il 15 settembre 2023 comporta la non fruibilità delle carte e la conseguente decadenza del beneficio.
Il contributo è destinato all’acquisto dei soli beni alimentari di prima necessità (indicati nell’allegato 1 del decreto interministeriale), con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica, e può essere speso presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari, aderenti ad apposita convenzione (articolo 10 del decreto interministeriale).
Ultimi articoli
Gestione del Territorio 17 Ottobre 2025
AGGIORNAMENTO DELLO STRUMENTO INTEGRATO PER L’APPARATO DISTRIBUTIVO (SIAD) AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE DELLA CAMPANIA DEL 21 APRILE 2020, NR. 7
Allerta dalle ore 20:00 del 1 ottobre 2025 alle ore 20:00 del giorno 3 ottobre 2025
Elettorale 14 Ottobre 2025
Proposta di legge popolare dal titolo “Disposizioni per il superamento dell’Atto Dovuto e per la tutela del personale delle Forze di Polizia e delle Forze Armate nell’esercizio delle proprie funzioni”
DescrizioneSi avvisano i cittadini che è possibile sottoscrivere il modulo per la raccolta firme per la proposta di legge di iniziativa popolare “Disposizioni per il superamento dell'Atto Dovuto e per la tutela del personale delle Forze di Polizia e delle Forze Armate nell'esercizio delle proprie funzioni”, promossa dal Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.
Elettorale 14 Ottobre 2025
Voto domiciliare in occasione delle elezioni regionali 23 e 24 novembre 2025
Gli elettori affetti da gravissime infermità ed impossibilitati a lasciare la propria abitazione, possono richiedere di esprimere il voto a domicilio in vista delle consultazioni elettorali del 23 e 24 novembre 2025, dedicate alle elezioni del consiglio regionale e del presidente della giunta regionale della Campania La legge prevede il voto domiciliare esclusivamente per gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l'ausilio del trasporto pubblico per disabili organizzato dal Comune, e per gli elettori affetti da gravi infermità, che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano.
Politiche Sociali 13 Ottobre 2025
Carta Solidale “Dedicata a te” 2025
Gli elenchi non ancora ricevuti dall'INPS saranno pubblicati in forma anonima in questa pagina.























