Rilascio certificati anagrafici
Cos'è
I certificati anagrafici disponibili
- Residenza
 - Stato di famiglia
 - Stato libero
 - Godimento dei diritti politici
 - Cittadinanza
 - Certificati plurimi o contestuali
 - Certificati anagrafici storici
 
A chi si rivolge
Il servizio è disponibile per tutti i cittadini, italiani e stranieri, che ne abbiano motivato interesse e purché in possesso dei dati relativi all'intestatario del certificato.
Accedere al servizio
I certificati possono essere richiesti con le seguenti modalità:
- presso l'ufficio Anagrafe e Stato Civile del Comune, recandosi di persona allo sportello.
 - tramite servizio postale (allegando una busta affrancata per la risposta);
 - servizio online - tramite piattaforma dedicata
 - anche tramite posta elettronica, solo per le pubbliche amministrazioni o gestori di pubblici servizi;
 - nelle tabaccherie autorizzate al costo di 2 euro (chiunque può richiedere certificati anagrafici di residenza e stato famiglia contestuali e plurimi). Gli altri tipi di certificati possono essere rilasciati solo se il richiedente è l'intestatario del certificato o un componente del nucleo familiare.
 
Cosa si ottiene
Consegna del certificato cartaceo se richiesto presso lo sportello, spedizione o copia in formato digitale se richiesto tramite il servizio online.
Procedure collegate all'esito
La consegna è immediata ad esclusione dei certificati storici antecedenti l'anno 2000.
Accesso online
Servizio online per la consultazione dei dati anagrafici (ANPR), stampa dei certificati e delle dichiarazioni sostitutive dei certificati (autocertificazioni).
Si accede con identificativo Spid di livello 2 per persone fisiche o Carta d'identità elettronica (Cie).
Costi e vincoli
- 1 euro per diritti di segreteria per ciascun certificato in esenzione dall’imposta di bollo: indicare uso del certificato.
 - 1 euro per diritti di segreteria e una marca da bollo da euro 16,00 per ciascun certificato il cui uso non prevede l’esenzione dall’imposta di bollo.
 - gratuito per i certificati online con sigillo elettronico, salvo il pagamento dell'imposta di bollo ad eccezione dei casi di esenzione.
 - 10 euro per i certificati storici.
 
Tempi e scadenze
Casi Particolari
Casi di esenzione: I certificati (sia rilasciati allo sportello anagrafico che emessi on line) sono in bollo tranne nei casi di esenzione previsti dalla normativa vigente (D.P.R. n.642 del 26 ottobre 1972; Art. 19 lg. 74/1987; Art. 82 lg. 184/1983, art. 18 comma 1 DPR 115/2002).
- Anagrafe e Stato Civile
 - Rilascio certificati ed estratti di stato civile
 - Carta d’identità elettronica (CIE)
 - Rilascio certificati anagrafici
 - Autenticazione
 - Riconoscimento cittadinanza italiana per discendenza (iure sanguinis)
 - Annotazioni e trascrizioni su atti di stato civile
 - Dichiarazione di nascita e Denuncia di Mote
 - Residenza (iscrizione-cambio-cancellazione)
 - Residenza/Permesso di Soggiorno per cittadini Comunitari ed Extracomunitari (iscrizione-cambio)
 - Iscrizioni, variazione e cambi di abitazione per i cittadini iscritti all’Aire
 - Matrimonio / Unione Civile (pubblicazione-separazione-divorzio-riconciliazione)
 
- Allegati (1)
 - DICHIARAZIONE_SOSTITUTIVA_DI_CERTIFICAZIONE [87 KB]
 
                






















