News

13 Settembre 2024

AVVISO PUBBLICO PER L’ACCESSO AL FONDO DESTINATO AGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI

si rende noto che

Gli inquilini privati morosi, in possesso dei requisiti e nelle condizioni di seguito descritte, possono presentare domanda per accedere al Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli avvalendosi della procedura a sportello adottata ai sensi delle nuove “Linee guida regionali in materia di sostegno alla locazione”, approvate con Delibera di Giunta Regionale n. 26 del 24.01.2023

Le domande di partecipazione al presente Avviso, corredate degli allegati obbligatori, dovranno pervenire, entro e non oltre il termine del 31 dicembre 2024 mediante una delle seguenti modalità:

  • Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo: protocollocomunedisanmarzanosulsarno@pec.ancitel.it inserendo nell’oggetto la dizione “Avviso Pubblico per l’accesso al Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli Annualità 2024”;
  •  A mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di San Marzano sul Sarno, osservando gli orari di apertura al pubblico reperibili sul sito istituzionale.

 

Alla domanda di partecipazione (Allegato A) regolarmente sottoscritta, dovrà essere obbligatoriamente allegata, pena l’esclusione, la seguente documentazione:

  • contratto di locazione regolarmente registrato, anche se tardivamente;
  • attestazione ISE ed ISEE ordinario o corrente;
  • copia del provvedimento di sfratto per morosità con citazione per la convalida ed eventuale dichiarazione di impegno, resa ai sensi del D.P.R. 445/2000, a sottoscrivere un nuovo contratto di locazione a canone concordato a seguito dello sfratto;
  • documentazione comprovante la perdita o la sensibile diminuzione della capacità reddituale, a titolo esemplificativo:
  • attestazione di licenziamento, di accordi aziendali o sindacali con consistente riduzione dell’orario di lavoro, cassa integrazione ordinaria, straordinaria, mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipici, attestazione di cessazione di attività libero, professionali o imprese registrate;
  • eventuale attestazione di malattia grave, infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare resa dal medico curante o dalla ASL di appartenenza;
  • eventuale copia di sentenza di separazione legale;
    • dichiarazione del proprietario dell’immobile ai sensi dell’art.47 D.P.R. 445/2000 (Allegato B);
    • copia del documento di riconoscimento in corso di validità o copia del permesso di soggiorno per cittadini non appartenenti all’UE (D.lgs. 286/98);
    • ogni ulteriore documentazione idonea a dimostrare il possesso dei requisiti soggettivi e oggettivi.

Ultimi articoli

News 27 Giugno 2025

Nuovo orario di apertura locale Cimitero

Nuovo orario di apertura del locale Cimitero - periodo invernale/estivo

Ambiente 24 Giugno 2025

INCONTRO CON LA CITTADINANZA: Programma degli interventi di mitigazione del rischio idraulico di interesse regionale afferenti il Bacino idrografico del Fiume Sarno – 25 giugno 2025 ore 19:30 Sala Consiliare

L’Amministrazione Comunale invita la cittadinanza a partecipare all’incontro pubblico di presentazione del "Programma degli interventi di mitigazione del rischio idraulico di interesse regionale afferenti il Bacino idrografico del Fiume Sarno" Durante l’incontro verranno illustrati i progetti e le azioni previste per la tutela del territorio e la riduzione del rischio idraulico.

News 23 Giugno 2025

ELENCO DEGLI ASSEGNATARI DI LOCULI ED OSSARI

Si pubblica di seguito l’elenco degli Assegnatari dei manufatti cimiteriali (loculi ed ossari) costruiti nel Cimitero: INIZIALI DATA NASCITA PROTOCOLLO NUMERO PROTOCOLLO  ANNO 1 A.

Gestione del Territorio 13 Giugno 2025

Paesaggi in_formazione. Processo partecipativo per il Piano Paesaggistico della Regione Campania– ottavo incontro di co-progettazio

La Campagna di Comunicazione e ascolto e del Processo partecipativo per il Piano Paesaggistico della Regione Campania ha lo scopo di informare la comunità regionale sull’elaborazione del Piano e di creare momenti di confronto e dialogo tra gli enti locali, le istituzioni, le associazioni, le rappresentanze del mondo imprenditoriale, sociale, sindacale, professionale e il gruppo tecnico che ha elaborato lo strumento di pianificazione.

Utilità

torna all'inizio del contenuto