7 Novembre 2021
POMODORO D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta)
Zona di produzione – Pomodoro S. Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino Dop – Pomodoro S. Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino Dop: Quantità prodotte – “Il pomodoro D.O.P.: l’oro rosso alla conquista del globo” – Marchi di tutela – Le procedure e i controlli

protetta
7 November 2021
Il pomodoro S. Marzano si coltiva soprattutto nell’Agro Sarnese Nocerino, una vasta pianura situata in provincia di Salerno e nell’Acerrano-Nolano, situato in provincia di Napoli.
E’ compreso anche il territorio dei comuni di Montoro Inferiore e Montoro Superiore, in Provincia di Avellino.
Pomodoro S. Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino Dop
- • Tipologia: Ortaggio
- • Descrizione: Il Pomodoro San Marzano ha una forma allungata e parallelepipeda, lunga da 60 a 80 millimetri; è acquoso e quasi privo di semi, ha una buccia liscia e facilmente staccabile
- • Caratteristiche: Il Pomodoro San Marzano ha un sapore e un profumo inconfondibili
- • Zona di produzione: La zona di produzione si estende a quarantuno comuni delle province di Napoli, Salerno e Avellino
- • Presenza sul mercato: Tutto l’anno
- • Riferimenti normativi: Registrazione europea con regolamento CE n. 1263/96 pubblicato sulla GUCE L163/96 del 2 luglio 1996
Pomodoro S. Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino Dop: Quantità prodotte
- • 2000: 2330 (tonn) – dati organismo di controllo
- • 2001: 3000 (tonn) – dati Consorzio di tutela
- • 2002: 1296943 (kg) – dati Consorzio di tutela
Fonte: Consorzio DOP San Marzano
Convegno
“Il pomodoro D.O.P.: l’oro rosso alla conquista del globo”
Venerdì 19 novembre 2004 si è tenuto, presso il ristorante “Malaga” a San Marzano sul Sarno, il Convegno “Il Pomodoro D.O.P.: l’oro rosso alla conquista del globo”.
Tale convegno è stato promosso dall’amministrazione comunale di San Marzano ed è stato volto a valorizzare il pomodoro, prodotto tipico del territorio, conosciuto e apprezzato quale alimento fondamentale della dieta mediterranea.
Il programma portante del convegno è stato così strutturato:
- • Relazione introduttiva:
Notizie-storico-descrittive relative al pomodoro San Marzano
dott. Franco Grimaldi, sindaco di San Marzano sul Sarno
- • Intervento dell’Assessore all’Agricoltura del comune di San Marzano sul Sarno
sig. Pasquale Farina
- • Interventi dei relatori
- • Caratteristiche scientifiche e proprietà organolettico-nutritive del “San Marzano”
dott.ssa Patrizia Salomone, dottorata in biotecnologie alimentari, specialista in scienze dell’alimentazione
- • Produzione e trasformazione del pomodoro San Marzano
rag. Gaetano Oliva, imprenditore responsabile della SICA s.r.l.
- • Marketing e promozione del pomodoro San Marzano
dott. Francesco Senesi, consigliere d’amministrazione della Lodato s.p.a./Conserve Annalisa
- • Percorso evolutivo della certificazione del pomodoro San Marzano DOP
dott. Nicola Anacleria, direttore del Consorzio tutela San Marzano DOP Castel San Giorgio
- • Relazione conclusiva: Opportunità di sviluppo per il territorio di pertinenza del San Marzano DOP
sen. Michele Pinto , già Ministro delle politiche agricole
Marchi di tutela
Proviamo ad addentrarci nell’universo dei marchi di tutela previsti dall’Unione Europea e a capirne il significato.
Questi i marchi predisposti per il settore agro-alimentare:
- • Marchio DOP – Denominazione di Origine Protetta (Reg. CE 2081/92)
Definisce un prodotto originario di una certa regione o paese, le cui caratteristiche sono essenzialmente o esclusivamente dipendenti dall’origine geografica (intesa come un insieme di fattori naturali e umani).
Inoltre, tutte le fasi della produzione devono avvenire nella zona determinata.
- • Marchio IGP – Indicazione Geografica Protetta (Reg. CE 2081/92)
Definisce un prodotto originario della regione o paese le cui caratteristiche possano essere ricondotte all’origine geografica. Almeno una fase della produzione deve avvenire nella zona individuata.
- • Marchio STG – Specialità Tradizionale Garantita (Reg. CE 2082/92)
Definisce un prodotto le cui materie prime, la composizione o ricetta, il metodo di produzione o la trasformazione sono di tipo tradizionale.
Le procedure e i controlli
Affinchè un prodotto tipico possa ottenere uno dei marchi di tutela, è necessario che i produttori presentino apposita domanda all’Unione Europea.
Attraverso un’attenta istruttoria, si verifica che il prodotto possegga i requisiti previsti dalla legge e soprattutto che la tecnica di produzione risponda alle regole del Disciplinare di Produzione.
Solo ove l’esito di queste indagini fosse positivo, il prodotto potrà ottenere e fregiarsi di uno dei suddetti riconoscimenti. Una volta superata questa fase, la corrispondenza del prodotto tipico alle norme del Disciplinare è costantemente garantita da appositi organismi di controllo imparziali ed indipendenti.

Ultimi articoli
News 17 Marzo 2023
AVVISO PUBBLICO – Apertura straordinaria locale Cimitero
Apertura straordinaria del Cimitero per il giorno 20.03.2023 dalle ore 8:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00;
News 16 Febbraio 2023
AVVISO AL PUBBLICO RELATIVO ALLA CHIUSURA UFFICI COMUNALI PER CARNEVALE 2023
Il rientro pomeridiano degli uffici comunali previsto per martedì 21.02.2023 sarà anticipato al lunedì 20.02.2023
News 16 Febbraio 2023
Avviso Pubblico di manifestazione di interesse per offerta ciclo cure termali
la volontà ad aderire al presente avviso dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 12:00 del 3 marzo 2023
News 7 Febbraio 2023
FORUM DEI GIOVANI – ELEZIONE
Le consultazioni per eleggere il Presidente ed il Consiglio direttivo del Forum dei giovani sono indette per la data 11 febbraio 2023, dalle ore 9:00 alle ore 17:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di San Marzano sul Sarno